
Cercare un bimbo porta spesso ad imbattersi in domande e questioni di ogni genere. Come funziona la fecondazione, in che modo progredisce la gravidanza, come sono fatti i vari apparati sono argomenti di cui si dovrebbe avere coscienza per essere informati al meglio.
Oggi vogliamo parlare dell’apparato riproduttivo maschile e fare un breve focus su come è fatto e come funziona. Tra le nostre guide troverai anche tanti altri focus sull’argomento gravidanza, apparato riproduttivo e crescita del feto. Cercale e mantieniti informata al meglio! Buona lettura.
Come è fatto
L’apparato riproduttivo maschile permette all’uomo di riprodursi ed è formato da vari importantissimi organi come il pene, i testicoli, la prostata, le vescicole seminali e le vie spermatiche.
Il pene è l’organo riproduttivo maschile e il tratto finale delle vie urinarie. È formato da tre corpi di forma cilindrica di cui due laterali cavernosi e uno spugnoso centrale. Sono ricoperti dal glande da cui si apre l’orifizio dell’uretra che permette il passaggio dell’urina e dello sperma.
Il glande è parzialmente coperto da un piccolo strato di cute detto prepuzio. La prostata è una ghiandola composta da tessuto fibroso e muscolare e serve a produrre ed immagazzinare il liquido seminale rilasciato durante l’eiaculazione.
Nel bambino è di dimensioni ridotte e poi si sviluppa durante la pubertà. I testicoli sono le ghiandole sessuali maschili e sono di piccole dimensioni durante l’infanzia, aumentano durante la pubertà fino alla maturità sessuale, e poi si restringono in tarda età.
Le vescicole seminali sono due ghiandole situate al di sopra della prostata, una per lato e servono a secernere una sostanza vischiosa che va a formare lo sperma con gli spermatozoi (che vengono prodotti dai testicoli) e le secrezioni della ghiandola prostatica.
Le vie spermatiche infine permettono il transito degli spermatozoi dai testicoli verso l’esterno e aiutano la maturazione degli spermatozoi stessi. La funzione dell’apparato maschile è di consentire l’accoppiamento e la produzione degli spermatozoi con la collaborazione di tutti gli organi descritti.
Dall’incontro con lo spermatozoo e la cellula uovo (ovulo femminile) inizia la fecondazione, si origina uno zigote che poi diventa embrione, si impianta nell’utero e dà inizio alla gravidanza.