Loading...

Sindrome di Asherman: la guida. Terza parte

Nella prima e nella seconda parte della nostra guida, abbiamo approfondito le cause, la diagnosi e le possibili terapie per contrastare la sindrome di Asherman. Ora cerchiamo di parlare di come si affronta la quotidianità in presenza della sindrome e di come può influenzare la qualità della vita.

Se hai perso le prime due parti della nostra guida speciale sulla sindrome di Asherman, cercale e leggile per conoscere bene il problema e imparare a riconoscere i possibili sintomi. Buona lettura.

Vivere con la sindrome

Come abbiamo anticipato la sindrome viene eliminata solo tramite un intervento chirurgico e in genere i medici posizionano un palloncino nell’utero per evitare che l’occlusione ricompaia durante la cicatrizzazione.

Non tutti i medici utilizzano il palloncino, ma si tratta di un metodo utile per il recupero. Inoltre si utilizza una cura antibiotica per prevenire le infezioni e una cura a base di estrogeni e progesterone.

Purtroppo la cura della Sindrome di Asherman può non essere del tutto risolutiva dato che le aderenze possono ricomparire anche dopo l’intervento e portare la donna a soffrire di nuovo di tutti i problemi della sindrome.

In alcune circostanze i medici consigliano di prevenire le recidive mantenendo la donna sotto controllo e prescrivendo isteroscopie ambulatoriali settimanali per dissipare subito ogni nuova eventuale aderenza.

Purtroppo per la donna convivere con questa sindrome è difficile, ma fortunatamente non è impossibile perché esiste il modo di prevenire e tenere sotto controllo la sindrome.

Se dopo l’intervento l’utero è libero da aderenze e non ci sono cicatrici il dottore potrebbe dare il via libera per il concepimento, se desiderato. Per far sì che il concepimento non sia a rischio, l’utero deve essere libero da aderenze circa per il 90%, quindi è importante essere prudenti.

Se l’utero non fosse l’ibero potrebbero comparire anche seri problemi durante la gravidanza. Per aumentare le possibilità di concepimento il ginecologo/specialista in riproduzione, controllerà la ovulazione e misurerà lo spessore dell’endometrio, inoltre effettuerà un controllo dei follicoli durante l’ovulazione.

In alcuni casi più complessi è possibile che il medico consigli di ricorrere alla procreazione medicalmente assistita per aumentare ancor di più le possibilità di concepire della donna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.