Loading...

Bambino ipotonico: come muoversi, una guida completa

ipotonia muscolareL’ipotonia è riduzione del tono muscolare e le cause scatenanti di questo disturbo possono essere di diversa natura.

Mammaperfetta vi propone una guida completa su come riconoscere l’ipotonia e sulle principali terapie proposte dai pediatri.

Ipotonia congenita e ipotonia acquisita

L’ipotonia può essere congenita, quindi una problematica dalla nascita, o acquisita, quindi un disturbo che si è verificato dopo la nascita.

Nel caso dell’ipotonia congenita le problematiche sono relative a danni al midollo spinale o malattie dei nervi. La maggior parte dei bambini in cui si manifesta questo disturbo sono anche affetti da altre patologie, quali:

  • Sindrome di Down
  • Sindrome Prader Willi (causa ridotte dimensioni dei genitali oppure bassa statura)
  • Sindrome X Fragile (la quale causa malformazioni di parti del corpo)
  • Miastenia gravis (malattia autoimmune che causa debolezza muscolare).

Nel caso di ipotonia acquisita si inizia a manifestare con difficoltà di:

  • Movimento, che spesso sfocia in maldestria
  • Raggiungere oggetti sopraelevati
  • Alzarsi facilmente
  • Essere flessibili nei movimenti
  • Equilibrio, con cadute frequenti
  • Fare lunghe passeggiate.

Gli esami da fare

Solitamente i pediatri che si accorgono di ipotonia muscolare richiedono ulteriori analisi chimiche e specifiche per valutare le capacità del tono muscolare del bambino oltre che test per determinare problematiche neurologiche.

Grazie a questi esami si potrà valutare il livello di mancanza di tono muscolare e quindi procedere con la terapia consigliata.

Le terapie consigliate

In base alla zona in cui il disturbo si avverte, la terapia sarà differente, quelle più comunemente consigliate sono:

  • Fisioterapia: per la riattivazione del tono muscolare e dei movimenti.
  • Terapie per la riattivazione delle funzioni vitali.
  • Respirazione artificiale: alcuni bambini affetti da ipotonia muscolare hanno difficoltà a respirare, quindi vengono proposte cure mediante l’uso di respiratori artificiali.
  • Diete specifiche: in qualche caso vengono programmate delle diete particolari da far seguire al bambino affetto da ipotonia, in alcuni casi anche mediante somministazione in endovena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.