 Spesso sento dire che la carne di maiale non viene data ai bambini in tenera età perchè ritenuta più grassa e meno digeribile. Vorrei sfatare questa diceria e affermare che la carne di maiale è meno grassa di quanto si pensi e, oltre ad essere digeribile e molto saporita, è particolarmente ricca di vitamine del gruppo B e di minerali, come zinco, fosforo, magnesio, ferro e potassio. Basta saper scegliere le parti giuste, quelle più nobili, come l’arista.
Spesso sento dire che la carne di maiale non viene data ai bambini in tenera età perchè ritenuta più grassa e meno digeribile. Vorrei sfatare questa diceria e affermare che la carne di maiale è meno grassa di quanto si pensi e, oltre ad essere digeribile e molto saporita, è particolarmente ricca di vitamine del gruppo B e di minerali, come zinco, fosforo, magnesio, ferro e potassio. Basta saper scegliere le parti giuste, quelle più nobili, come l’arista.
Ed è proprio con questo pezzo di carne che andremo a preparare un secondo adatto alla cena di un bambino di almeno 1 anno di età. Seguiamo insieme la ricetta.
Ingredienti
- 500 g di arista di maiale;
- 700 ml di latte;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- 1 pezzettino di cipolla;
- 1 rametto di rosmarino;
- Sale.
Preparazione
Sbucciamo la cipolla e sminuzziamone una piccola parte. Tagliamola molto fine o frulliamola con un piccolo mixer. Io preferisco metterne solo una piccola parte per non esaltare troppo il sapore della carne ma, se il vostro bambino è più grande ed è abituato a sapori decisi, allora potete aggiungere anche una cipolla intera e qualche fogliolina di salvia che miglioreranno sicuramente il sapore della pietanza.
Mettiamo quindi la cipolla in una pentola insieme ai due cucchiai di olio extravergine di oliva, accendiamo il fornello a fiamma bassa e lasciamola appassire dolcemente, mescolando di tanto in tanto. Uniamo anche il rametto di rosmarino e lasciamolo dorare. Possiamo ora unire l’arista di maiale, alzare la fiamma e farla rosolare per qualche minuto girandola continuamente. Questo passaggio è molto importante perchè la crosticina che si verrà a creare esternamente permetterà alla carne di sigillare tutti i succhi naturali e di mantenersi morbida.
Possiamo aggiungere il latte e il sale, coprire la pentola e lasciare cuocere l’arista a fiamma moderata. La cottura completa avverrà dopo circa 1 ora, dopodichè togliamo il pezzo di carne dal sughetto e lasciamolo raffreddare completamente in modo da facilitarci il taglio a fette. Il sugo invece lo filtriamo con un colino a trama sottile.
Sistemiamo 2 fettine di arista nel piatto e irroriamole con 2 cucchiai di salsa molto calda. Possiamo servire. L’arrosto di maiale al latte è ottimo accompagnato con un purè di patate.
 Mamma Perfetta Per te e il tuo bambino.
Mamma Perfetta Per te e il tuo bambino.
				 
						
					 
						
					