
Farsi ascoltare dai bambini può essere un’impresa difficilissima, se non addirittura impossibile. Niente paura, siamo qui per darti una mano a compiere gesta eroiche!
Esistono dei trucchi e delle semplici regole che aiutano i genitori a gestire al meglio i bambini e ad aprire un dialogo quasi alla pari.
Ti sembra incredibile? Vedrai che i nostri consigli ti saranno decisamente utili. Continua a leggere per scoprire cosa fare con i tuoi bambini per educarli senza impazzire e senza perdere tutte le tue energie. Buona lettura.
Come rivolgersi ai piccoli
Innanzitutto bisogna capire in che modo parlare con i più piccoli.Spesso si pensa che le imposizioni possano funzionare bene, ma non sempre è così. Puoi parlare con il bambino, non è un adulto ma è perfettamente in grado di capire.
Aprire un dialogo e spiegare chiaramente il perché di alcune regole e divieti, ti renderà il compito educativo decisamente più facile. Dire ad un bambino che deve o non deve fare qualcosa senza spiegargli il motivo, al contrario, darà di sicuro inizio ad un tragico capriccio.
Spiegare i motivi, invece, fa sentire il bambino partecipe e lo porta ad imparare a vedere come ragionevoli e sensati alcuni divieti o regole.
Inoltre è importante anche capire la tua posizione davanti al bambino. Mentre parli evita di guardarlo dall’alto: questo innervosisce il piccolo e lo fa sentire un sottoposto. Abbassati e parlagli in volto, così sarete pari e sarà per lui molto più facile ascoltarti.
La fermezza della voce e la coerenza, infine, sono fondamentali. Avere una voce decisa, ma non forte (evita assolutamente di urlare) fa capire al piccolo che non c’è storia, tu sei il genitore e tu decidi.
Inoltre l’imposizione del divieto o della regola deve durare, non cambiare idea continuamente, confonderai il bambino e il rischio capriccio sarà elevato. Se il piccolo fatica a capire subito tu non cedere, spiega una cosa anche dieci volte, vedrai che mano a mano capirà ed inizierà a seguire le tue regole.
Per educare i piccoli e per farsi ascoltare c’è bisogno di… tanta pazienza! Dialogo, amore, comprensione e pazienza sono le parole chiave per essere un buon genitore.