
Figura mitica, a metà strada tra la mamma, la nonna e la migliore amica. Il più delle volte completamente diversa dalla mamma. Divertente, disponibile al gioco e dispensatrice di consigli e regali.
Questo è l’identikit perfetto della zia. Alleata insostituibile della mamma, di cui è sorella (ma sarebbe altrettanto preziosa se lo fosse del papà!). Anello di congiunzione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti.
Le zie creano rapporti d’amore profondi con i loro nipoti, rappresentano un sostegno, una fonte inesauribile di divertimento e possibilità.
Arrivano lì dove il genitore arranca, per stanchezza, per mancanza di tempo… Dato che vedono i nipoti per un tempo limitato, hanno tutta l’energia e l’esuberanza di cui un genitore è spesso a corto.
Zie: esercizio di autonomia
Quando sono piccoli, i bambini possono mostrare la volontà di passare del tempo con la zia, senza la presenza invadente dei genitori e delle loro regole.
Questo rappresenta un ottimo esercizio di autonomia e mamma e papà possono vivere serenamente questo momento come un traguardo. Nessuna gelosia infatti, ma solo soddisfazione per i cuccioli e per se stessi.
Anche quando i nipoti raggiungono l’adolescenza, il rapporto con la zia resta forte e maturo con loro: da compagna di giochi può diventare confidente preziosa, fornisce loro un nuovo e autorevole punto di vista su cui riflettere.
I maschietti possono provare anche una lieve infatuazione per quella donna che li ama quasi come la madre, ma che è così totalmente diversa da lei. Anche questo non deve destare preoccupazione, perché è un sentimento assolutamente normale, che poi svanisce con il tempo.
Non tutte le zie sono uguali
Capita a volte che una zia, seppure senza figli, non instauri un rapporto speciale con i nipoti, ma essi cercheranno tra le amiche della mamma una perfetta zia putativa.
L’essere senza figli rappresenta un punto di forza per le zie: in America esiste un vero e proprio gruppo di categoria! Anche in Italia hanno la loro rappresentanza e un giorno dedicato, ma agli zii in generale: il 26 luglio, FESTA DEGLI ZII!
Avere una zia è un’esperienza magica e gratificante, quasi quanto esserlo!